Rivoluzione o guerra n°24

(Maggio 2023)

AccueilVersion imprimable de cet article Version imprimable

Comunicato sulla situazione in Francia - 19 marzo 2023

Attenzione: questo comunicato è stato scritto il 18 e 19 marzo per la discussione interna della GISC e per precisare i suoi orientamenti di intervento nella situazione delle lotte operaie in Francia. È stato quindi redatto prima dell’ respinto della mozione di censura da parte del Parlamento francese, avvenuta lunedì 20 marzo. Il risultato della votazione – ha mancato solo 9 voti per rovesciare il governo – non cambia sostanzialmente l’analisi e la dinamica della lotta in corso. Ha solo esacerbato la rabbia e la combattività da un lato e indebolito il governo stesso dall’altro. Per tutto questo, il controllo globale della rabbia e della lotta operaia da parte di tutto l’apparato statale borghese, in primo luogo i sindacati, sia la dirigenza che la base radicale, rimane per il momento intatto e non vediamo alcun indizio materiale che ci permetta di prevedere una rottura dell’attuale dinamica. (21 marzo 2023)

17 marzo: “La Francia è in preda a scioperi e proteste.” (The Guardian) “Violente proteste notturne in tutto il paese hanno fatto temere che gli oppositori della riforma delle pensioni passino a tattiche più radicali.” (New York Times) “Un Paese in fiamme.” (El Confidencial, Spagna) Così la stampa borghese internazionale presenta i nuovi sviluppi della mobilitazione della classe operaia in Francia contro la riforma delle pensioni. È abbastanza simile a quello che le forze borghesi di estrema sinistra stanno dicendo in questo 17 marzo. Per il sito trotskista americano World Socialist Web Site, “la rabbia sta esplodendo nella classe operaia, che sta entrando in un confronto diretto di portata rivoluzionaria con il governo Macron.” [1] Il gruppo trotskista più attivo in Francia nell’attuale mobilitazione, Révolution Permanente, che ha una forte presenza nel sindacato radicale SUD, afferma che “il 49.3 [2] ha permesso alla lotta delle masse di dispiegare potenzialità finora contenute dall’intersindacale. Stiamo entrando in un momento pre-rivoluzionario.” [3]

Che cosa sta succedendo in Francia dal 16 marzo? Il rifiuto del governo Macron di sottoporre la riforma delle pensioni al voto del Parlamento ha cambiato l’intera dinamica della mobilitazione proletaria in Francia, in corso da gennaio? Le reazioni immediate cosiddette spontanee, in particolare attraverso le manifestazioni in molte città da giovedì e che continuano questa domenica, spesso finendo in scontri con la polizia, presentano una dinamica di tracimazione proletaria del controllo della situazione da parte dell’apparato statale? Una sfida aperta ai sindacati e alle loro tattiche di giornata d’azione? L’estensione relativa, in termini numerici, degli scioperi riconducibili, in particolare nelle aziende dei trasporti e dell’energia, a volte anche ufficialmente senza preavviso legale da parte dei sindacati, è una prima espressione di un processo aperto di sciopero di massa che i sindacati avrebbero difficoltà a prevenire e persino a gestire? Dobbiamo quindi cambiare il nostro orientamento di fondo di intervento nella situazione attuale e adottare nuovi parole de ordine?

Limiteremo il nostro tentativo di analisi alle dinamiche di mobilitazione della classe operaia. Rimandiamo i compagni al nostro precedente comunicato del 23 gennaio [4] e alla nostra analisi su cui si basano le presenti osservazioni. Ricordiamola brevemente: la dinamica in atto è rimasta la stessa fino a quest’ultimo giovedì ed è caratterizzata da un controllo totale della situazione da parte dei sindacati, senza che finora sia stato espresso alcun tentativo di mettere in questione le loro tattiche, né tantomeno di superarle. Allo stesso modo, è importante dire che non ci occuperemo delle difficoltà politiche o delle tattiche dei partiti borghesi in parlamento e in relazione al governo. Molti giornalisti e propagandisti borghesi presentano la situazione come una crisi politica. Se la mozione di censura dovesse essere approvata lunedì prossimo, allora dovremmo riflettere sul significato della nuova situazione che tale evento rappresenterebbe e significherebbe politicamente per l’apparato e il gioco politici dello Stato.

Fino al ricorso al 49.3 e all’assenza di un voto sulla legge lo scorso giovedì 16 marzo, la settima e l’ottava giornata di azione sindacale, sabato e mercoledì scorsi, hanno raccolto meno manifestanti delle precedenti, anche se i loro numeri erano comunque impressionanti. Il numero degli scioperanti tendeva a ridursi significativamente e lo scenario più probabile era quello di vedere scioperi minoritari e settoriali che bloccavano l’economia, essenzialmente nei trasporti e nell’energia (elettricità e raffinerie), durando ed esaurendo la parte più combattiva del proletariato, senza alcuna possibilità di cambiare la dinamica sfavorevole dell’equilibrio immediato delle forze. Il passaggio di forza del governo con il 49.3 ha ovviamente esacerbato la rabbia e rilanciato la combattività: era una questione, diciamo pure di orgoglio, reagire a una politica così arrogante e provocatoria. In secondo luogo, non c’era dubbio che il 49.3, una volta reso noto pubblicamente, avrebbe provocato lotte spontanee da parte della parte più combattiva del proletariato.

1) Gli manifestazioni di strada

Subito dopo l’uso del 49.3, intorno alle 15.00, i manifestanti hanno iniziato a riunirsi non solo nelle città più grandi del Paese, ma anche in quelle più piccole. Presentiamo solo quello che è successo a Parigi, in Place de la Concorde. Dalle 11, il sindacato radicale SUD – e soprattutto i militanti trotskisti radicali, in particolare di Révolution permanente, soprattutto delle ferrovie (SNCF) e delle Poste – avevano indetto una manifestazione autorizzata dalla polizia. Quindi le forze di estrema sinistra erano già presenti in anticipo. Poi una manifestazione studentesca in un’altra zona di Parigi – ci sono seri motivi per pensare che anche i trotskisti la stessero organizzando – decise di raggiungere Place de la Concorde. È la piazza più grande di Parigi. Non è un luogo abituale per le manifestazioni. È molto raro che lo sia perché è separata dall’Assemblea Nazionale, il Parlamento, da un ponte sulla Senna, che è stato chiuso dalla polizia antisommossa. Dall’altra parte della piazza si trovano gli Champs Elysees, l’ambasciata statunitense e il Palazzo dell’Eliseo, dove soggiornano i presidenti francesi. Anche questi viali sono stati chiusi in anticipo dalla polizia. Poi, nei notiziari televisivi, hanno iniziato a filmare la manifestazione e il discorso radicale dei sindacalisti di estrema sinistra e hanno persino incoraggiato la gente a unirsi: “al momento ci sono solo 6000 persone, ma ce ne sono sempre di più e ce ne saranno molte di più nelle prossime ore. La manifestazione è pacifica...” E in effetti molti si sono uniti alla piazza. A poco a poco, non avendo altro da fare, i manifestanti hanno iniziato a riunirsi e a fare pressione sul blocco della polizia del ponte. A poco a poco, alcuni di loro hanno iniziato a raccogliere mattoni o pietre e a erigere barriere di opere pubbliche, ridicole barricate, contro il blocco della polizia. Intorno alle 19.30/20.00, i furgoni e i palloni dei sindacati SUD, e CGT che si erano uniti alle manifestazioni, hanno lasciato la scena. Era un segno che la polizia li aveva chiamati – sappiamo che sindacati e polizia sono in costante contatto in queste manifestazioni “autorizzate” – e li aveva avvertiti che avrebbero caricato ed evacuato il luogo. Pochi minuti dopo, la polizia ha caricato e ha iniziato a sgomberare il luogo. Poi i manifestanti sono tornati e si sono dispersi per le strade, dando fuoco ai cassonetti della spazzatura, in particolare ai molti che erano dovuti dallo sciopero dei netturbini. Questo è ciò che la stampa borghese internazionale chiama Parigi in fiamme. La stessa cosa è accaduta nelle altre grandi città del Paese quella notte, la notte successiva e ieri, sabato. Così, la radicalità di estrema sinistra e anarchica delle manifestazioni deve essere, di per sé, fortemente relativizzata, e non ha alcun significato reale dal punto di vista proletario se non quello dell’impotenza immediata, di fronte all’assenza di prospettive politiche concrete.

Manifestazione in Place de la Concorde organizzata dal sindacato SUD alle 16.00.<:center>
(foto Vincent Gerbet/Hans Lucas/AFP

Da questi fatti si può concludere che, per il momento, la classe dirigente controlla politicamente e addirittura padroneggia lo sviluppo delle manifestazioni di piazza.

2) Nuovi scioperi e il 9° giorno di azione giovedì 23 marzo

Di fronte al sentimento generale di rabbia e al relativo rinnovamento della combattività dei proletari, tutti i sindacati hanno immediatamente convocato una nona giornata di azione... una settimana dopo, giovedi 23. Naturalmente, tutti i gruppi di estrema sinistra hanno criticato i sindacati per questa data tardiva, mentre la rabbia è stata ampiamente diffusa con i 49.3. Per noi questa è la solita tattica delle giornate d’azione e della divisione dei compiti tra i sindacati ufficiali e il sindacalismo di base e la sinistra radicale.

Già in corso, gli scioperi nelle raffinerie sono stati rinnovati e il blocco fisico dei rifornimenti di benzina attraverso picchetti è diventato più sistematico. I porti tendono a essere bloccati a causa dello sciopero dei portuali, di solito con giornate di azione e non con uno sciopero illimitato. Vari centri e depositi ferroviari sono in sciopero, non tutti e non sempre in maggioranza. C’è stato un cosiddetto sciopero selvaggio da parte dei sindacalisti locali del SUD nel centro tecnico di manutenzione di Châtillon per le linee occidentali dei treni ad alta velocità. I servizi di raccolta dei rifiuti nelle principali città sono in parte in sciopero – ad esempio a Parigi – da oltre una settimana, ecc. Finora, e sotto la guida dei sindacati di estrema sinistra, tutti questi scioperi sono orientati a fare del 23 marzo un successo sindacale. Si inseriscono in questo calendario. Pertanto, i vari scioperi sparsi sono ancora sotto il controllo dei sindacati nel loro complesso, grazie al sindacalismo radicale di base.

Tuttavia, questi scioperi, così come le manifestazioni dal 16 marzo in poi, esprimono una rabbia e una combattività proletaria rinnovata e radicalizzata. Quindi, se possiamo dire che era altamente improbabile che le precedenti dinamiche di mobilitazione potessero essere messe in questione dai lavoratori fino all’uso del 49.3. Con il suo utilizzo la classe dominante si assume il rischio di riaprire un po’ questa possibilità, trasformandola in una concreta e immediata posta in gioco politica tra le classi. Ad esempio, ci sono stati segnali di aperto malcontento e di potenziali lotte, per aumenti salariali, in Amazon o nell’azienda automobilistica PSA (Peugeot, Citroen, Audi), di cui l’attuale mobilitazione generale può favorire l’espressione aperta. Dal 16 marzo e per un breve periodo, non possiamo escludere totalmente che un nuovo fattore rompa l’attuale dinamica della mobilitazione contro la riforma delle pensioni e il suo controllo da parte dei sindacati, anche se è poco probabile.

È così che dobbiamo intendere l’iniziativa di Révolution permanente di istituire comitati d’azione per creare e sviluppare una rete per lo sciopero generale [5], permettendo così alla estrema sinistra di anticipare qualsiasi straripamento proletario. Di fatto, possiamo dire che questi comitati, se dovessero diventare una realtà, sostituiranno certamente le vecchie assemblee interprofessionali delle precedenti mobilitazioni di massa del 2010, 2013, 2016 e 2019.

3) Adattare il nostro orientamento e intervento?

Nel complesso, non proponiamo di cambiare il nostro orientamento generale. Per esempio, di tornare a un intervento di agitazione diretta e massiccia che chiami tutto il proletariato allo sciopero, a estenderlo e a unirlo – per esempio attraverso un volantino – come all’inizio della mobilitazione di gennaio (cfr. il volantino di Bilan & Perspectives-TCI [6] che avevamo ripreso). L’intero “terreno” è ancora occupato da tutti gli apparati sindacali e in particolare da quelli di base e di estrema sinistra. Quindi, i nostri parole di ordine non possono che essere, formalmente, uguali a quelli della estrema sinistra, e quindi diventano inutili nella situazione attuale [7], o addirittura potrebbero oggettivamente giocare a favore del sabotaggio generale da parte dei sindacati di qualsiasi risposta. Quindi il gruppo [il GISC] in quanto tale, e il partito de domani, dovrebbero... aspettare – in questa occasione, sì! – i prossimi giorni per vedere se la bassa probabilità di rompere il controllo dei sindacati e lo slancio attuale si concretizzano o meno. A quel punto potremo vedere se lo slancio guidato e controllato dai sindacati sarà confermato o messo in discussione e adattare il nostro intervento di conseguenza.

Chiediamo ai proletari più combattivi di partecipare attivamente agli scioperi o anche di prendere l’iniziativa quando il loro posto di lavoro non è ancora in sciopero, quando è possibile. È inoltre necessario tenere d’occhio ogni riunione di potenziali comitati di lotta, anche quando sono istituiti dalla estrema sinistra e dal sindacalismo, come il comitato d’azione di Révolution permanente. In questi comitati, anche se non c’è uno spazio reale o una porta aperta per presentare una vera alternativa nell’immediato, i gruppi comunisti devono intervenire e difendere non solo le esigenze generali di estensione di qualsiasi lotta – tutti i partecipanti a questi comitati saranno formalmente d’accordo – ma anche denunciare i sindacati e soprattutto chiedere di contestare apertamente la loro leadership della mobilitazione e delle iniziative. In particolare e concretamente, da oggi a giovedì prossimo, chiediamo a queste organismi di organizzare cortei specifici all’interno della manifestazione del 23 marzo, con slogan propri. In altre parole, avanziamo e difendiamo l’orientamento di trasformare la giornata d’azione sindacale in una giornata di estensione degli scioperi e di centralizzazione del movimento attorno ai comitati, che si chiamino comitati d’azione o assemblee interprofessionali o altro, nonché di estendere la portata degli slogan e degli obiettivi all’aumento dei salari.

Interrompiamo questo comunicato, che originariamente era destinato alla nostra discussione interna. Nel pubblicarlo, la nostra prima preoccupazione è quella di condividere questa nuova esperienza con tutti i compagni. In particolare, è importante che la nuova generazione internazionale di rivoluzionari sperimenti il grado di radicalizzazione che i sindacati di base possono sviluppare e come possono occupare tutto il terreno per impedire lo sviluppo del movimento proletario autonomo. Se questa generazione, quella che creerà e dirigerà il partito comunista mondiale di domani, vuole essere all’altezza dei suoi compiti, deve sviluppare la sua esperienza politica e la sua capacità di esercitare una vera e propria leadership politica di tutto il proletariato nel dramma storico che si prospetta.


Il GISC, 19 de marzo 2023

Accueil


Notes:

[2. L’articolo 49.3 della Costituzione francese consente a qualsiasi governo di forzare l’adozione di una nuova legge senza chiedere il voto del Parlamento. In realtà, il ricorso a questa norma costituzionale è necessario quando un governo non è sicuro della propria maggioranza in Parlamento, con il rischio che l’adozione della legge venga rifiutata. Macron l’ha utilizzata per l’adozione della riforma delle pensioni. In questo caso, solo una mozione di censura adottata dalla maggioranza del Parlamento può impedire l’approvazione della legge. Ma questo significa che il governo deve dimettersi. Da qui la rabbia crescente perché Macron non ha rispettato la presunta democrazia...

[6. Si veda il nostro comunicato del 23 gennaio, Op.cit.

[7. Non è perché il nostro slogan potrebbe essere uguale a quello dei sindacati o della estrema sinistra che sarebbe inutile. Ma perché è il momento, il momento presente. Per esempio, possiamo chiedere uno sciopero e la sua estensione come fanno le estreme sinistre all’inizio di una mobilitazione. Non siamo “antisindacali” di per sé... ma in relazione agli obiettivi diretti di ogni lotta e in relazione alle diverse battaglie e barricate...